I camini di Venezia
In nessuna altra città è possibile rilevare una così alta varietà delle loro forme, delle dimensioni, colori, motivi decorativi e funzionali, frutto della graduale stratificazione storico-archittetonica vissuta dalla città
quelli veneziani si presentano con delle forme uniche.
Essi si innalzano come dei piccoli campanili sopra case e palazzi; attualmente sono circa settemila. Molti sono stati adattati a nuove esigenze, ridotti, modificati, abbattuti perchè insicuri.
La maggioranza di quelli che si possono ancora vedere rappresenta però ancora la Venezia dei secoli trascorsi, quando i camini erano addirittura decorati e dipinti, come si può vedere nei quadri di Vittore Carpaccio e Giovanni Bellini.
Il motivo della diversità dei camini veneziani sta nel fatto che, anticamente, i tetti delle case e anche di alcune chiese erano ricoperti di stuoie di canna o di fasci di paglia. E’ logico pensare come, in periodi di siccità, bastasse una scintilla per incendiare tutta la copertura. Per questo motivo si arrivò ad allontanare da Venezia tutte le attività che potessero essere causa di incendi, come quella del vetro, che venne spostata nell’isola di Murano e furono emanate severe leggi che regolamentavano l’uso del fuoco nelle botteghe e nelle case. Per ovviare alla fuoriuscita delle scintille dai camini si operarono delle soluzioni che dettero vita ai camini a campana rovesciate, e tronco di cono, a forchetta che, con la loro particolare struttura interna, riescono ad ostacolare e raffreddare le faville.
A proposito di camini, una curiosità: nella Venezia dell’anno 1500, stando alla famosa veduta d’uccello di Jacopo de Barbari, i camini erano ben 10.357.
avvocato del lavoro napoli dice
E’ una città incantevole, ottimo post, ciao.